@ARTICLE{BURGASSI_2023_ARTICLE_BG_478887, AUTHOR = {Burgassi, C. and Guadagnini, E.}, TITLE = {Per studiare il vocabolario del passato. La posizione delle parole in epoca storica}, YEAR = {2023}, ABSTRACT = {This paper aims to propose a new method for describing the lexicon of a language in a specific period of its history. The first paragraph outlines the two main ideas to be found in the studies concerning both synchronic and diachronic lexicology. In the second para-graph our method for lexical inquiry is presented along with its core concepts, such as textual Corpus Representativeness, Connotation, Connotation Rate (Quoziente Connota-tivo, QC) and word Position in the Center-Periphery Vocabulary Model. The third para-graph sketches two possible research lines, the first one regarding the lexicon of a given historical period (Old Italian), the second dealing with the comparison between two differ-ent linguistic historical phases (Old Italian vs. Contemporary Italian).}, KEYWORDS = {Historical Lexicology, Corpus Linguistics, Word Connotation, Word Position, Center-Periphery Vocabulary Model}, PAGES = {1-18}, URL = {https://revistas.uam.es/chimera/article/view/15698}, VOLUME = {10}, DOI = {10.15366/chimera2023.10.001}, PUBLISHER = {UAM ([Madrid], Spagna)}, ISSN = {2386-2629}, JOURNAL = {Chimera (Madrid)}, } @INPROCEEDINGS{BOSCHETTI_2022_INPROCEEDINGS_BBDDGNZ_472289, AUTHOR = {Boschetti, F. and Burgassi, C. and Del Gratta, R. and Del Grosso, A. M. and Guadagnini, E. and Nahli, O. and Zenzaro, S.}, TITLE = {Il Laboratorio di Filologia Collaborativa e Cooperativa (CoPhiLab) del CNR-ILC: dati, strumenti, servizi e infrastrutture}, YEAR = {2022}, ABSTRACT = {Questo contributo illustra le attività e le risorse del Laboratorio di Filologia Collaborativa e Cooperativa (CoPhiLab) dell'Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ILC), con particolare attenzione all'uso delle infrastrutture di ricerca nazionali e internazionali.}, KEYWORDS = {Filologia Computazionale, Modelli Formali, Lingua Araba, Domain-Specific Languages, Ingegneria del Software}, URL = {https://www.eventi.garr.it/it/conf22}, CONFERENCE_NAME = {CondiVisioni. La rete come strumento per costruire il futuro}, CONFERENCE_PLACE = {Palermo}, CONFERENCE_DATE = {18/05/2022-20/05/2022}, } @EDITORIAL{BURGASSI_2021_EDITORIAL_BGV_472160, AUTHOR = {Burgassi, C. and Guadagnini, E. and Vaccaro, G.}, TITLE = {Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV)}, YEAR = {2021}, ABSTRACT = {Il terzo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni si concentra sui temi della traduzione, un'istanza storica fondamentale per l'area italoromanza antica che può essere intesa sia nel senso ristretto di riproposizione puntuale di un testo in una lingua diversa da quella originale sia, in senso lato, come operazione che importa nella lingua locale un contenuto originariamente espresso in altra lingua. Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV) adotta la traduzione, entro i due poli di senso ora definiti, come punto di vista privilegiato per lo studio della lingua e della cultura italiana del Medioevo: i nove contributi raccolti affrontano temi e problemi relativi a traduzioni dal latino e dal francese, rispetto a testi composti originariamente dall'Antichità all'epoca coeva, caratterizzati da tradizioni "passive" o "attive" (secondo la terminologia classica).}, KEYWORDS = {Traduzione, Volgarizzamenti, Eredità classica}, URL = {https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/collana_plurimi/PLURIMI_3_2021.pdf}, VOLUME = {3}, DOI = {10.36173/PLURIMI-2021-3}, PUBLISHER = {CNR EDIZIONI (ROMA, ITA)}, ISBN = {9788880804888}, }