[{"id":354899,"last_updated":"2023-04-19 15:24:29","id_people":477716,"institutes":["ILC"],"type":"journal_article","type_order":0,"type_people":"article","title":"Parole in rete \/ reti di parole. Possibili impieghi didattici dei grandi vocabolari storici digitalizzati","year":2022,"authors_people":"Marco Biffi, Francesca De Blasi, Manuel Favaro, Elisa Guadagnini, Simonetta Montemagni e Eva Sassolini","authors_cnr":["Favaro, Manuel","De Blasi, Francesca","Montemagni, Simonetta","Sassolini, Eva","Guadagnini, Elisa"],"authors_cnr_id":["5595","11032","12720"],"authors_cnr_institute":[""],"authors":["Biffi, M.","De Blasi, F.","Favaro, M.","Guadagnini, E.","Montemagni, S.","Sassolini, E."],"abstract":"After a brief presentation of the great historical dictionaries of Italian, which are free to use online thanks to the digitalisation work carried out by the Accademia della Crusca, the contribution offers a number of examples of how these tools can be used for educational purposes. Finally, further didactic uses are described, which will be made possible thanks to the advanced digital tools that the Accademia della Crusca and the Istituto di Linguistica Computazionale \"Antonio Zampolli\" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ILC) are currently working on.","keywords":["Lessicografia italiana","Didattica dell'italiano","Lessicografia digitale"],"pages":"143-188","url":"https:\/\/italianoascuola.unibo.it\/article\/view\/14866","volume":"4","doi":"10.6092\/issn.2704-8128\/14866","editors_people":"","editors":[""],"published":"Italiano a scuola","publisher":"ABIS-AlmaDL (Bologna, Italia)","issn":"2704-8128","isbn":"","conference_name":"","conference_place":"","conference_date":""},{"id":132456,"last_updated":"2022-02-17 18:43:13","id_people":455303,"institutes":["ILC"],"type":"conference_article","type_order":5,"type_people":"conferenceObject","title":"La digitalizzazione del GDLI: un approccio linguistico per la corretta acquisizione del testo?","year":2021,"authors_people":"Sassolini Eva, Biffi Marco, De Blasi Francesca, Guadagnini Elisa, Montemagni Simonetta","authors_cnr":["De Blasi, Francesca","Montemagni, Simonetta","Sassolini, Eva","Guadagnini, Elisa"],"authors_cnr_id":["5595","11032","12720"],"authors_cnr_institute":[""],"authors":["Sassolini, E.","Biffi, M.","De Blasi, F.","Guadagnini, E.","Montemagni, S."],"abstract":"In questo articolo sono discussi metodi e strategie in via di elaborazione per la correzione (propedeutica alla successiva strutturazione) dei contenuti del Grande dizionario della lingua italiana (GDLI) fondato da Salvatore Battaglia, estratti da un formato digitale non standard. La presenza, in questo formato, di errori distribuiti di vario tipo ha condizionato la scelta dell'approccio all'estrazione e messo in luce tutte le difficolt\u00e0 dell'operazione. Le sperimentazioni fatte sino a oggi portano a privilegiare una strategia di correzione multilivello, che procede scomponendo in sezioni distinte l'individuazione e la correzione degli errori, in modo da rendere gestibili interventi complessi di correzione semi-automatica, altrimenti improponibili, e consentire un loro raffinamento progressivo. Parallelamente alla definizione di regole di riconoscimento di struttura e formato, stiamo analizzando metodi e procedure in grado di migliorare la qualit\u00e0 dell'input e specializzare i moduli di estrazione per i singoli campi della voce a partire dal \"lemma\". Le finalit\u00e0 del lavoro sono duplici: l'estrazione e strutturazione dei contenuti e la produzione di un formato standard di rappresentazione dei dati. Si tratta di un percorso difficile perch\u00e9 il formato dei dati rende l'uso di strumenti reperibili in letteratura non applicabile. Solamente al termine del lavoro potremo capire se esistono le condizioni per trasformare l'approccio adottato in un protocollo di intervento replicabile.","keywords":["dizionari digitali","risorse linguistiche","estrazione dell'informazione","correzione del testo post OCR"],"pages":"159-166","url":"https:\/\/aiucd2021.labcd.unipi.it\/wp-content\/uploads\/2021\/05\/AIUCD2021_BOA-versione3A.pdf","volume":"","doi":"10.6092\/unibo\/amsacta\/6712","editors_people":"","editors":[""],"published":"","publisher":"","issn":"","isbn":"9788894253559","conference_name":"AIUCD 2021-DH per la societ\u00e0: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell'era digitale","conference_place":"Pisa","conference_date":"19-22\/01\/2021"}]