@ARTICLE{BURGASSI_2023_ARTICLE_BG_478887, AUTHOR = {Burgassi, C. and Guadagnini, E.}, TITLE = {Per studiare il vocabolario del passato. La posizione delle parole in epoca storica}, YEAR = {2023}, ABSTRACT = {This paper aims to propose a new method for describing the lexicon of a language in a specific period of its history. The first paragraph outlines the two main ideas to be found in the studies concerning both synchronic and diachronic lexicology. In the second para-graph our method for lexical inquiry is presented along with its core concepts, such as textual Corpus Representativeness, Connotation, Connotation Rate (Quoziente Connota-tivo, QC) and word Position in the Center-Periphery Vocabulary Model. The third para-graph sketches two possible research lines, the first one regarding the lexicon of a given historical period (Old Italian), the second dealing with the comparison between two differ-ent linguistic historical phases (Old Italian vs. Contemporary Italian).}, KEYWORDS = {Historical Lexicology, Corpus Linguistics, Word Connotation, Word Position, Center-Periphery Vocabulary Model}, PAGES = {1-18}, URL = {https://revistas.uam.es/chimera/article/view/15698}, VOLUME = {10}, DOI = {10.15366/chimera2023.10.001}, PUBLISHER = {UAM ([Madrid], Spagna)}, ISSN = {2386-2629}, JOURNAL = {Chimera (Madrid)}, } @ARTICLE{BIFFI_2022_ARTICLE_BDFGMS_477716, AUTHOR = {Biffi, M. and De Blasi, F. and Favaro, M. and Guadagnini, E. and Montemagni, S. and Sassolini, E.}, TITLE = {Parole in rete / reti di parole. Possibili impieghi didattici dei grandi vocabolari storici digitalizzati}, YEAR = {2022}, ABSTRACT = {After a brief presentation of the great historical dictionaries of Italian, which are free to use online thanks to the digitalisation work carried out by the Accademia della Crusca, the contribution offers a number of examples of how these tools can be used for educational purposes. Finally, further didactic uses are described, which will be made possible thanks to the advanced digital tools that the Accademia della Crusca and the Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ILC) are currently working on.}, KEYWORDS = {Lessicografia italiana, Didattica dell'italiano, Lessicografia digitale}, PAGES = {143-188}, URL = {https://italianoascuola.unibo.it/article/view/14866}, VOLUME = {4}, DOI = {10.6092/issn.2704-8128/14866}, PUBLISHER = {ABIS-AlmaDL (Bologna, Italia)}, ISSN = {2704-8128}, JOURNAL = {Italiano a scuola}, } @ARTICLE{BIFFI_2022_ARTICLE_BG_469340, AUTHOR = {Biffi, M. and Guadagnini, E.}, TITLE = {«Le citazioni riconducono il dizionario nell'ambito della letteratura e della vita»: un primo sguardo d'insieme sui citati del GDLI}, YEAR = {2022}, ABSTRACT = {Nel corso dei lavori di affinamento della versione informatizzata del Grande dizionario della lingua italiana, condotti dall'Accademia della Crusca in collaborazione con l'Istituto di linguistica computazionale (CNR-Pisa), è stato integralmente corretto e acquisito digitalmente l'Indice degli autori citati. Il contributo presenta alcuni dati, oggi disponibili per la prima volta grazie alla conversione in formato elettronico del vocabolario e della sua bibliografia, utili ad approfondire lo studio delle fonti impiegate nel Battaglia. Gli esempi citati nelle voci rappresentano, come è noto, il cuore del GDLI e insieme uno degli aspetti più intensamente discussi dagli studiosi. La percezione che si ha e si è avuta di questo aspetto del dizionario, tuttavia, non sempre corrisponde ai dati effettivi. Posta la mole del corpus delle allegazioni alle voci, infatti, soltanto la visione complessiva resa possibile dall'interrogazione digitale ne consente una valutazione oggettiva.}, KEYWORDS = {Lessicografia italiana, Storia della lingua italiana}, PAGES = {351-386}, URL = {https://accademiadellacrusca.it/it/riviste/articoli/slei-xxxix-2022/7599}, VOLUME = {XXXIX}, PUBLISHER = {Le Lettere (Firenze, Italia)}, ISSN = {0392-5218}, JOURNAL = {Studi di lessicografia italiana}, } @ARTICLE{GUADAGNINI_2022_ARTICLE_G_477583, AUTHOR = {Guadagnini, E.}, TITLE = {Alessandro Manzoni tra l'ancudine e l'incudine}, YEAR = {2022}, ABSTRACT = {Nel Fermo e Lucia compare la locuzione tra l'incudine e il martello : dopo averla eliminata nella "seconda minuta", nella Ventisettana Alessandro Manzoni reinserisce (essere) tra l'ancudine e il martello, e con questa forma l'espressione idiomatica resta nella Quarantana. Il contributo presenta alcuni elementi utili a spiegare le ragioni che possono aver portato Manzoni a preferire ancudine a incudine, prima e dopo il viaggio in Toscana.}, KEYWORDS = {Alessandro Manzoni, Toscanismo, Latinismo}, PAGES = {161-169}, URL = {https://publications.cnr.it/doc/477583}, VOLUME = {18}, PUBLISHER = {Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali (Pisa, Italia)}, ISSN = {1724-9074}, JOURNAL = {La Lingua italiana}, } @INPROCEEDINGS{BOSCHETTI_2022_INPROCEEDINGS_BBDDGNZ_472289, AUTHOR = {Boschetti, F. and Burgassi, C. and Del Gratta, R. and Del Grosso, A. M. and Guadagnini, E. and Nahli, O. and Zenzaro, S.}, TITLE = {Il Laboratorio di Filologia Collaborativa e Cooperativa (CoPhiLab) del CNR-ILC: dati, strumenti, servizi e infrastrutture}, YEAR = {2022}, ABSTRACT = {Questo contributo illustra le attività e le risorse del Laboratorio di Filologia Collaborativa e Cooperativa (CoPhiLab) dell'Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ILC), con particolare attenzione all'uso delle infrastrutture di ricerca nazionali e internazionali.}, KEYWORDS = {Filologia Computazionale, Modelli Formali, Lingua Araba, Domain-Specific Languages, Ingegneria del Software}, URL = {https://www.eventi.garr.it/it/conf22}, CONFERENCE_NAME = {CondiVisioni. La rete come strumento per costruire il futuro}, CONFERENCE_PLACE = {Palermo}, CONFERENCE_DATE = {18/05/2022-20/05/2022}, } @ARTICLE{GUADAGNINI_2021_ARTICLE_G_449622, AUTHOR = {Guadagnini, E.}, TITLE = {3. 5. Paolo e Francesca per bambini, Paolo e Francesca per adulti: censure, revisioni, riletture}, YEAR = {2021}, ABSTRACT = {Selezione e commento di alcune riletture della vicenda di Paolo e Francesca (Dante, Inf. 5).}, KEYWORDS = {Dante Alighieri, riscritture, fumetto, letteratura per l'infanzia}, URL = {http://www.arabeschi.it/35-paolo-e-francesca-per-bambini-adulti-censure-revisioni-riletture/}, VOLUME = {17}, PUBLISHER = {s. n (Catania; Pisa, Italia)}, ISSN = {2282-0876}, JOURNAL = {Arabeschi}, } @ARTICLE{GUADAGNINI_2021_ARTICLE_G_461428, AUTHOR = {Guadagnini, E.}, TITLE = {Hélène Miesse, Un laboratorio di carte. Il linguaggio della politica nel «carteggio» di Francesco Guicciardini}, YEAR = {2021}, KEYWORDS = {Guicciardini, lessico, politica}, PAGES = {206-212}, URL = {https://publications.cnr.it/doc/461428}, VOLUME = {85}, ISSN = {0035-1458}, JOURNAL = {Revue de linguistique romane}, } @INCOLLECTION{GUADAGNINI_2021_INCOLLECTION_G_441969, AUTHOR = {Guadagnini, E.}, TITLE = {Scripta}, YEAR = {2021}, ABSTRACT = {Il concetto di "scripta" negli studi linguistici romanzi.}, KEYWORDS = {linguistica italiana, linguistica romanza}, PAGES = {125-151}, URL = {http://www.carocci.it/index.php?option=com_content\&view=article\&id=98}, PUBLISHER = {Carocci (Roma, ITA)}, ISBN = {9788829004294}, BOOKTITLE = {Storia dell'italiano scritto, vol. VI, Supporti, forme, pratiche di scrittura}, EDITOR = {Antonelli, G. and Motolese, M. and Tomasin, L.}, } @INCOLLECTION{GUADAGNINI_2021_INCOLLECTION_G_461426, AUTHOR = {Guadagnini, E.}, TITLE = {Marco Tullio Cicerone (attr.), Rettorica nova}, YEAR = {2021}, ABSTRACT = {Scheda relativa alla "Rettorica nova", presente nella lista dei libri posseduti da Leonardo.}, KEYWORDS = {Leonardo, Cicerone, Retorica}, PAGES = {187-189}, URL = {https://bibliotecadileonardo.museogalileo.it/index.php/esplora/scheda/La%20biblioteca/61572}, PUBLISHER = {Giunti (Firenze, ITA)}, ISBN = {9788809897786}, BOOKTITLE = {La biblioteca di Leonardo}, EDITOR = {Vecce, C.}, } @EDITORIAL{BURGASSI_2021_EDITORIAL_BGV_472160, AUTHOR = {Burgassi, C. and Guadagnini, E. and Vaccaro, G.}, TITLE = {Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV)}, YEAR = {2021}, ABSTRACT = {Il terzo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni si concentra sui temi della traduzione, un'istanza storica fondamentale per l'area italoromanza antica che può essere intesa sia nel senso ristretto di riproposizione puntuale di un testo in una lingua diversa da quella originale sia, in senso lato, come operazione che importa nella lingua locale un contenuto originariamente espresso in altra lingua. Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV) adotta la traduzione, entro i due poli di senso ora definiti, come punto di vista privilegiato per lo studio della lingua e della cultura italiana del Medioevo: i nove contributi raccolti affrontano temi e problemi relativi a traduzioni dal latino e dal francese, rispetto a testi composti originariamente dall'Antichità all'epoca coeva, caratterizzati da tradizioni "passive" o "attive" (secondo la terminologia classica).}, KEYWORDS = {Traduzione, Volgarizzamenti, Eredità classica}, URL = {https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/collana_plurimi/PLURIMI_3_2021.pdf}, VOLUME = {3}, DOI = {10.36173/PLURIMI-2021-3}, PUBLISHER = {CNR EDIZIONI (ROMA, ITA)}, ISBN = {9788880804888}, } @INPROCEEDINGS{SASSOLINI_2021_INPROCEEDINGS_SBDGM_455303, AUTHOR = {Sassolini, E. and Biffi, M. and De Blasi, F. and Guadagnini, E. and Montemagni, S.}, TITLE = {La digitalizzazione del GDLI: un approccio linguistico per la corretta acquisizione del testo?}, YEAR = {2021}, ABSTRACT = {In questo articolo sono discussi metodi e strategie in via di elaborazione per la correzione (propedeutica alla successiva strutturazione) dei contenuti del Grande dizionario della lingua italiana (GDLI) fondato da Salvatore Battaglia, estratti da un formato digitale non standard. La presenza, in questo formato, di errori distribuiti di vario tipo ha condizionato la scelta dell'approccio all'estrazione e messo in luce tutte le difficoltà dell'operazione. Le sperimentazioni fatte sino a oggi portano a privilegiare una strategia di correzione multilivello, che procede scomponendo in sezioni distinte l'individuazione e la correzione degli errori, in modo da rendere gestibili interventi complessi di correzione semi-automatica, altrimenti improponibili, e consentire un loro raffinamento progressivo. Parallelamente alla definizione di regole di riconoscimento di struttura e formato, stiamo analizzando metodi e procedure in grado di migliorare la qualità dell'input e specializzare i moduli di estrazione per i singoli campi della voce a partire dal "lemma". Le finalità del lavoro sono duplici: l'estrazione e strutturazione dei contenuti e la produzione di un formato standard di rappresentazione dei dati. Si tratta di un percorso difficile perché il formato dei dati rende l'uso di strumenti reperibili in letteratura non applicabile. Solamente al termine del lavoro potremo capire se esistono le condizioni per trasformare l'approccio adottato in un protocollo di intervento replicabile.}, KEYWORDS = {dizionari digitali, risorse linguistiche, estrazione dell'informazione, correzione del testo post OCR}, PAGES = {159-166}, URL = {https://aiucd2021.labcd.unipi.it/wp-content/uploads/2021/05/AIUCD2021_BOA-versione3A.pdf}, DOI = {10.6092/unibo/amsacta/6712}, ISBN = {9788894253559}, CONFERENCE_NAME = {AIUCD 2021-DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell'era digitale}, CONFERENCE_PLACE = {Pisa}, CONFERENCE_DATE = {19-22/01/2021}, } @ARTICLE{GUADAGNINI_2020_ARTICLE_G_426575, AUTHOR = {Guadagnini, E.}, TITLE = {Alessandro, la 'cautela' e altri latinismi: un esercizio traduttologico su un estratto della tradizione latino-romanza del "Secretum secretorum" (SS/B)}, YEAR = {2020}, ABSTRACT = {This paper takes into consideration several translation and linguistic issues concerning the Secretum secretorum and its various Romance versions, including the Franco-Italian Amaestramens (ms. Paris BnF fr. 821). Romance inflections of Latin the words cautela, custodia, munimen, providentia, and salus are considered as well.}, KEYWORDS = {Secretum secretorum, Traductology, Lexicology, Latinism}, PAGES = {243-278}, URL = {https://www.francigena-unipd.com/index.php/francigena/article/view/50}, VOLUME = {6}, DOI = {10.25430/2420-9767/V6-239-278}, PUBLISHER = {Università degli Studi di Padova (Italia, Italia)}, ISSN = {2420-9767}, JOURNAL = {Francigena}, } @INCOLLECTION{GUADAGNINI_2020_INCOLLECTION_G_444062, AUTHOR = {Guadagnini, E.}, TITLE = {Les Métamorphoses d'Ovide et le Moyen Âge italien: une esquisse du cadre général}, YEAR = {2020}, ABSTRACT = {Cette contribution propose un cadre d'ensemble de la réception des Métamorphoses ovidiennes dans la production vernaculaire italienne du Moyen Âge (XII -XIV siècles). Trois typologies de réception sont isolées : le poème en tant que source de contenus, le poème en tant que source textuelle et les traductions du poème. Une attention particulière est accordée à la tradition manuscrite des oeuvres citées, ainsi qu'à la recherche des sources vraisemblablement employées par les auteurs.}, KEYWORDS = {Volgarizzamenti, eredità dei classici, Ovidio, Filologia romanza}, PAGES = {209-236}, URL = {https://classiques-garnier.com/traire-de-latin-et-espondre-etudes-sur-la-reception-medievale-d-ovide.html}, PUBLISHER = {Editions Classiques Garnier (Paris, FRA)}, ISBN = {9782406105077}, BOOKTITLE = {« Traire du latin et espondre ». Études sur la réception médiévale d'Ovide}, EDITOR = {Baker, C. and Cavagna, M. and Guadagnini, E.}, } @INPROCEEDINGS{DUVAL_2020_INPROCEEDINGS_DG_442467, AUTHOR = {Duval, F. and Guadagnini, E.}, TITLE = {La rappresentazione lessicale del teatro antico nel Medioevo francese e italiano: per una lessicologia storica tra "transferts culturels" e comparatismo}, YEAR = {2020}, ABSTRACT = {Studio della ricezione italiana e francese medievale del lessico e dei concetti del teatro classico.}, KEYWORDS = {Lessicologia, teatro}, PAGES = {21-44}, URL = {http://www.brepols.net/Pages/ShowProduct.aspx?prod_id=IS-9782503587714-1}, VOLUME = {8}, PUBLISHER = {Brepols (Turnhout, BEL)}, ISBN = {9782503587714}, CONFERENCE_NAME = {Transferts culturels franco-italiens au Moyen Âge, Colloque organisé par la «Società italiana di Filologia romanza», la «Société de langues et littératures médiévales d'oc et d'oïl» et la «Société de Linguistique romane», sous le haut patronage de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres et de la Fondation Primoli}, CONFERENCE_PLACE = {Paris}, CONFERENCE_DATE = {20-22 septembre 2018}, BOOKTITLE = {Transferts culturels franco-italiens au Moyen Âge-Trasferimenti culturali italo francesi}, EDITOR = {Galderisi, C. and Antonelli, R. and Punzi, A. and Ducos, J.}, }